SPETTACOLI
CERIMONIA DEL THE CHA NO YU
La cerimonia del tè Cha No Yu è una delle massime espressioni del retaggio culturale Giapponese. Espime tutta la delicatezza e la raffinatezza tipica del folklore di questo paese, e non è un semplice momento ricreativo bensì un vero e proprio rito di fondamentale importanza, che non a caso viene studiato in Giappone tramite un intenso percorso di studi. In compagnia del maestro Hiro e della maestra Sachiko, avrete la possibilità di conoscere da vicino questo cerimoniale sia assistendovi sia prendendovi parte attivamente.
VESTIZIONE DEL KIMONO GIAPPONESE
Simbolo universale della cultura Giapponese, il Kimono è l’abito tradizionale delle donne Nipponiche. Un abito tanto bello quanto complesso da indossare, per la sua struttura particolarissima e per il suo gioco di intrecci, strati sovrapposti, nodi e nastri. Non a caso, la classica cerimonia di vestizione del Kimono conta la presenza di due elementi, ovvero la modella che indossa l’abito e la maestra che la veste, in quanto indossare questo abito senza aiuto esterno è praticamente impossibile. Avrete la possibilità anche voi di calarvi, letteralmente, nei panni di una giapponese grazie a questa cerimonia proposta dalla maestra Hifumi.
PITTURA GIAPPONESE SUIBOKU-GA
L’arte Suiboku-ga è una delle principali espressioni pittoriche Giapponesi, e consiste nella pittura ad acquarello su tela di carta di riso. E’ una pratica rinomata soprattutto per la realizzazione di ritratti, ma anche di altri soggetti floreali, animali o di fantasia. La maestra Yoshi vi proporrà questa nobile arte attraverso la realizzazione di alcuni dipinti nonché l’esposizione di alcuni dei suoi capolavori, ed ovviamente anche voi potrete provare l’esperienza di farvi ritrarre su una delle sue tele.
ARTE DEGLI ORIGAMI
L’origami è una forma d’arte estremamente curiosa e tipica della cultura del paese del Sol Levante. Si tratta della realizzazione di opere di varie dimensioni attraverso la sapiente piegatura di carta bianca o colorata. L’arte dell’origami è molto più complessa di quanto si possa pensare, e soprattutto padroneggiarla con talento comporta la realizzazione di opere stupefacenti. La maestra Kiyoko, grande artista di origami, darà vita a piccoli capolavori e vi darà la possibilità di prendere parte a piccoli workshop per insegnarvi i rudimenti di quest’affascinante arte.
IKEBANA: INTAGLIO E COMPOSIZIONE DEI FIORI
I fiori rivestono una grande importanza in Giappone, sia per la loro effettiva bellezza sia per l’eleganza e la grazia che simboleggiano. Non per nulla uno dei simboli del paese del Sol Levante è proprio un fiore, ovvero il fiore di ciliegio (Sakura). I fiori sono protagonisti anche di una delle cerimonie simbolo della cultura Giapponese, ovvero l’Ikebana. Quest’arte consiste nell’intaglio e nella composizione dei fiori per creare degli splendidi capolavori floreali, che ad Expo Giappone potrete ammirare grazie alla maestra Ayako.
CONCERTO DI TAMBURI DA GUERRA TAIKO
I tamburi Taiko risalgono al VI secolo, epoca nella quale venivano utilizzati durante le battaglie per intimidire i nemici col loro suono cupo e profondo ma anche per inviare messaggi in codice. Combinavano dunque l’arte bellica con l’arte vera e propria, per un risultato di grande impatto emotivo e di grande suggestione. L’arte dei tamburi Taiko è stata conservata sino ai giorni nostri quale simbolo del folklore Nipponico, ed oggi viene rappresentata al mondo attraverso coinvolgenti e dinamici concerti dove il ritmo appassionante di questi tamburi conquista grandi e piccini. Non mancherà ovviamente una sua giusta rappresentazione anche ad Expo Giappone, con la partecipazione di un gruppo di Taiko Drummers giunto appositamente dal paese del Sol Levante.
KENDO: ARTE DEI GUERRIERI GIAPPONESI
Ad Expo Giappone sarà presente il Kendo “ La via della spada” che sprime l’essenza delle arti di combattimento armate giapponesi.A presentarlo Sensei Hiroshi Kimura, 7 dan kyoshi di Kendo, è uno dei massimi esponenti di questa forma di combattimento, e sarà possibile ammirarlo all’opera nell’esecuzione di forme ed esercizi e rimanere a bocca aperta di fronte al suo straordinario talento. Un grande maestro giunto appositamente dal Giappone per rappresentare questo simbolo della cultura del suo paese.
SHODO GIAPPONESE
Lo Shodo è l’arte Giapponese della scrittura, che senza dubbio rappresenta uno degli aspetti essenziali non solo della vita quotidiana in Giappone ma anche del suo ricco bagaglio culturale. Prevede l’utilizzo dell’inchiostro di china e le pennellate con cui vengono realizzati gli ideogrammi sono l’espressione dell’interiorità dell’artista, che nel suo tratto riversa anche la sua emotività e la sua anima. Un’arte affascinante e caratteristica che potrete conoscere da vicino in compagnia della maestra Hifumi.
DANZA, MUSICA E CANTO TRADIZIONALE GIAPPONESE
La musica della tradizione Giapponese, delicata e poetica ma anche coinvolgente e vitale, sarà protagonista di Expo Giappone attraverso espressioni di vario genere. Concerti di musica strumentale eseguita con gli strumenti tipici come Koto o Shamisen; performance canore di brani tradizionali come “Sakura” o “Yosaku” eseguiti da splendide soprano e talentuosi tenori; affascinanti danze tradizionali, come le danze delle geishe o le danze dei samurai. Un viaggio emozionante alla scoperta del mondo Nipponico, capeggiato da straordinari performer come la musicista Fuyuki, il cantante Yohsuke o la soprano Eiko.
MOSTRE DI GIAPPONE ANTICO E MODERNO
All’interno di Expo Giappone avrete modo di conoscere da vicino l’arte, la bellezza ed il fascino tanto del Giappone antico e tradizionale quanto di quello attuale e moderno attraverso mostre ed esibizioni di grande impatto. Per il Giappone tradizionale troverete ad esempio un’esposizione di tamburi tipici Taiko, la riproduzione di un giardino Zen, una mostra di Bonsai, showroom e workshop di vestizione del Kimono e tanto altro ancora. Per il Giappone moderno invece troverete un’esposizione di diorama Manga, un omaggio alla tecnologia ed alla robotica con droni, videogames ed altro, un angolo dedicato alle Maid e moltissimo altro. Un vero e proprio viaggio alla scoperta del Giappone, dalle sue origini sino al giorno d’oggi.
COSPLAY
Fenomeno nato in Giappone ma ormai diffusosi in tutto il globo, il mondo del Cosplay non mancherà di essere presente nel contesto di Expo Giappone. Troverete infatti un grande raduno di Cosplayer, vere e proprie incarnazioni degli splendidi protagonisti di anime, manga e videogames. Un divertente incontro di costumi, gesti e comportamenti durante il quale potrete imbattervi al tempo stesso nell’abile ladro Lupin, nelle splendide guerriere Sailor, nel capitano Rufy e la sua ciurma, nell’affascinante Tifa Lockhart ed in tantissimi altri personaggi tipici della cultura moderna Nipponica.
MANGA & ANIME
Non solo un mondo di colore ed allegria, ma una vera e propria arte ormai entrata a pieno titolo nel panorama artistico Giapponese. Il mondo dei Manga e degli Anime sarà presente ad Expo Giappone con un’area ad esso dedicata, all’interno della quale potrete conoscere più da vicino tutto il suo fascino attraverso mostre ed esposizioni, workshop di realizzazione manga, seminari e tanto altro ancora. Un viaggio alla scoperta di un’arte legata a doppio filo alla tradizione ma al tempo stesso totalmente proiettata verso il futuro.
MAID, IDOL & J-POP
Uno degli aspetti più intriganti della cultura moderna Giapponese è senza dubbio la musica. Fortemente contaminato dall’influenza occidentale, il pop moderno Giapponese è accattivante, energico, allegro e soprattutto prettamente al femminile. Popolarissime infatti in Giappone sono le Idol, ovvero splendide e giovani cantanti ed attrici che spopolano nelle tv Nipponiche, e le Maid, nate dalla tipicità dei “Maid cafè”, locali dedicati agli amanti del mondo manga dove le cameriere e performers indossano le caratteristiche divise di foggia vittoriana. Ad Expo Giappone non mancherà ovviamente un omaggio a questo mondo curioso ed affascinante.
AREA VIDEOGAMES
All’interno di Expo Giappone troverete un’area dedicata ad uno degli emblemi della cultura odierna Giapponese: i videogames. Una zona in cui conoscere da vicino questi divertentissimi giochi elettronici attraverso attività, simulazioni e postazioni fruibili per i visitatori. Troverete alcune delle principali console di gioco Giapponesi, ma anche una parte dedicata ai divertentissimi giochi di danza, una zona in cui cimentarvi nella pesca dei pesciolini elettronici ed un’area dedicata al fenomeno dell’ultimo ventennio, i Pokémon.